copertina
Peccati di gola: 6 consigli su come decorare il tavolo dei dolci
2 Settembre 2021
copertina shabby
Matrimonio country o shabby chic: come scegliere il menu giusto in coerenza con lo stile
6 Ottobre 2021

All’aperto o al chiuso? Come affrontare la mezza stagione per un evento a prova di sorprese

matrimonio aperto

Prima ancora di scegliere l’abito da sposa, bomboniere, composizioni floreali e i centrotavola, è bene decidere che tipo di nozze vi piacerebbe avere.
Che sia in stile country, shabby chic, vintage o in stile imperiale, la scelta di partenza è questa: matrimonio all’aperto o al chiuso?

Per poter decidere dovrete analizzare una serie di dettagli e caratteristiche che vedete nel giorno delle vostre nozze: quanti invitati hai lista? In quale stagione sognate di sposarvi? Quale atmosfera volete ricreare? Avete già scelto un abito da sposa a cui non potete rinunciare? Vi immaginate in un bosco incantato o un giardino fiorito? Oppure siete il tipo da castello antico o una villa ottocentesca?
Insomma, una volta fatti tutti i conti vedrete che saprete prendere la decisione più adatta a voi a alle vostre aspettative e necessità.

Sia che decidiate di organizzare un matrimonio all’aperto o al chiuso, sappiate che esistono una serie di pro e altrettanti contro da prendere in considerazione. Andiamo a scoprirli insieme.

Matrimonio all’aperto: c’è sempre una soluzione, anche alla pioggia!

Se il vostro sogno è quello di organizzare un matrimonio all’aria aperta potrete godere di scenari incredibili e suggestivi: come un giardino fiorito, una villa storica, un borgo antico, o una terrazza affacciata sul mare. Insomma il matrimonio all’aperto regala sempre un grande fascino, specialmente per gli scatti fotografici che sapranno immortalare l’evento in un contesto unico e impareggiabile.

Con un matrimonio all’aperto è possibile ricreare un’atmosfera magica e suggestiva posizionando fili di luci colorate fra i rami degli alberi. Inoltre avrete la possibilità di intrattenere i vostri ospiti con giochi, piste da ballo o set fotografici sparsi per il giardino. L’aria aperta permette inoltre di organizzare un delizioso angolo grigliata e una serie di spettacoli che gli ospiti possono ammirare seduti su enormi cuscini e coperte, contornati da luci e lanterne.

Se sognate un matrimonio in grande con molte persone ad assistere al grande evento, il matrimonio all’aperto vi permette di non ridurre in alcun modo la vostra lista degli invitati. Un altro aspetto positivo è quello di poter coinvolgere i figli degli ospiti, cosa che tendiamo ad evitare nei matrimoni più intimi ed eleganti. Mentre, in un contesto all’aria aperta, i bambini potranno giocare, divertirsi e magari essere intrattenuti da spettacoli organizzati proprio per i più piccoli.

fiori

Strategie e accortezze per evitare spiacevoli inconvenienti durante un matrimonio all’aperto

Prima di tutto, il tanto temuto METEO! Le previsioni del tempo sono sempre imprevedibili quindi è bene aver in serbo un piano B da mettere in atto in caso di pioggia. Assicuratevi che la vostra location abbia predisposto uno spazio al chiuso dove potervi spostare in caso di necessità.
Se desiderate un banchetto nuziale immersi nella natura sotto un cielo stellato, magari circondati da luci sospese e lanterne, è bene scegliere il periodo della stagione estiva. In questo caso avrete maggiori garanzie sia per quanto riguarda le previsioni meteorologiche, sia per la temperatura che potreste percepire.
Se invece vi orientate verso il mese di settembre, e quindi nella mezza stagione, sappiate che le previsioni non sono quasi mai attendibili e le temperature potrebbero calare non di poco durante la serata. In questo caso è bene che i tavoli vengano sistemati sotto appositi gazebi e tendoni per proteggere cibi e bevande da una pioggia improvvisa, ma anche per evitare che gli ospiti possano infreddolirsi per un calo delle temperature e un aumento dell’umidità.

Un altro aspetto da considerare quando si organizza un matrimonio all’aperto, magari in un suolo non proprio pianeggiante, è la scelta del menu. Evitate le portate troppo elaborate e difficili da trasportare come zuppe e risotti. Anche per il buffet meglio scegliere pietanze servite in monoporzione al posto dei grandi vassoi dove l’ospite deve servirsi autonomamente. Quindi libero sfogo alla fantasia: polpette, tartine, mini porzioni di farro o pasta fredda, spiedini di affettati, frutta e verdura fresca.

Talvolta anche la scelta dell’abito da sposa può subire qualche limitazione. Se vi trovate in aperta campagna, in un romantico bosco o un bellissimo giardino, il rischio di sporcare l’abito da sposa aumenta, così come la difficoltà di camminare con scarpe col tacco. Una soluzione può essere quella del “cambio d’abito” dopo la cerimonia, oppure scegliere un abito con poco strascico e un pratico e bellissimo sandalo gioiello.

Matrimonio al chiuso: il fascino di un ambiente intimo e familiare

Il matrimonio al chiuso è la scelta migliore qualora decidiate di sposarvi nel periodo autunnale e invernale, oppure nei mesi di mezza stagione dove le previsioni meteo sono molto incerte. In questo caso potrete dormire sonni tranquilli, infatti nessuna pioggia vi coglierà di sorpresa, anzi in base al contesto potrebbe rendere l’atmosfera ancora più suggestiva: come un castello in stile gotico, una villa antica o un casale di montagna.

Un matrimonio al chiuso vi permette di scegliere liberamente il menù per i vostri ospiti e di creare un’atmosfera intima e accogliente grazie alle luci soffuse, composizioni floreali, e decorazioni di ogni tipo. Anche la scelta dell’apparecchiatura potrà essere di gran classe scegliendo tovagliati e un servito di piatti e posateria importanti.

L’abito da sposa può diventare un vero e proprio trionfo di code e strascichi, visto che non rischia di sporcarsi o di inciampare in qualche radice o dislivello del terreno, e anche gli invitati saranno felici di poter scegliere l’abito che preferiscono senza porsi molti problemi sulle caratteristiche dell’evento.

Se desiderate un matrimonio intimo con pochi amici e familiari, il matrimonio al chiuso è sicuramente la scelta migliore. In un ambiente piccolo e contenuto potrete godere del calore familiare e della compagnia di ogni ospite.

Gli aspetti negativi nell’organizzare un matrimonio al chiuso non sono molti, tuttavia, anche in questo caso dobbiamo far notare alcuni limiti che faranno pendere la bilancia.

Matrimonio in inverno: i nostri consigli

torta inverno

Se sognate un matrimonio nei mesi più freddi dell’autunno- inverno, l’evento dovrà svolgersi necessariamente in un luogo coperto. In base alle temperature potrebbero essere ben pochi i momenti trascorsi all’aria aperta, quindi è bene scegliere la location più adatta in base al numero di ospiti e ai dettagli che volete inserire per il grande giorno.
Se avete un gran numero di ospiti e la stagione lo concede, potete optare per una location che disponga di un giardino interno, una romantica serra o un bordo piscina in cui passeggiare fra una portata e l’altra durante il banchetto.

Quindi possiamo affermare che non esiste una scelta migliore o più sicura dell’altra. Ciò che conta è scegliere il tipo di evento che si adatta ai vostri desideri. E per gli spiacevoli eventi? Per quelli c’è sempre una soluzione. Analizzate i pro e i contro in base alle vostre necessità e prendere la vostra decisione.
Adesso che l’evento ha un tetto sulla testa, oppure no, potete concentrarvi su tutto il resto: decorazioni, tableau de mariage, segnaposto, menù e altro ancora.

Speriamo che i nostri consigli vi abbiano in qualche modo illuminati sulla scelta giusta da fare per le vostre nozze. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci e saremo lieti di offrirvi il supporto e le informazioni di cui avete bisogno.

CONDIVIDI: