
All’aperto o al chiuso? Come affrontare la mezza stagione per un evento a prova di sorprese
15 Settembre 2021
Super Green Party – Cenone di San Silvestro
7 Dicembre 2021Scegliere lo stile delle nozze è uno dei momenti più importanti. Solo dopo, infatti, possiamo iniziare con l’organizzazione dell’evento e la scelta dei minuziosi particolari e dettagli che richiamano il tema prescelto.
Due stili in particolare sono ormai diventati molto amati dagli sposi: stiamo parlando del matrimonio in stile shabby chic e country chic.
Se da un lato ci sono affinità, come gli elementi semplici e naturali, dall’altro ci sono le dovute differenze, come i colori, i materiali, i fiori e la scelta del menù.
Possiamo quindi definirli simili ma diversi, vediamo insieme il perché. In questo articolo ti sveleremo il vero significato del matrimonio in stile shabby e quello che può offrire un puro stile country.
Cosa distingue uno stile Shabby Chic da un Country Chic?
Per fare chiarezza su questi due stili meravigliosi, dobbiamo prima di tutto spiegarne il significato letterale. Il termine “shabby” dall’inglese significa “trasandato”, “trascurato”, “logoro”, ma insieme al termine “chic” prende forma qualcosa di elegante, raffinato e semplicemente unico. Lo stile shabby chic chiama a sé qualsiasi cosa antica, vintage ma con un tocco romantico e delicato. Il termine “country” significa “campagna”, “rustico” ed è strettamente legato alla natura. Uno stile che possiamo definire “contadino” ma che grazie allo “chic” racconta un puro ritorno alla semplicità, al piacere dei materiali naturali e il cibo genuino.
Ma… a conti fatti, come si distingue un matrimonio Shabby chic da uno in stile Country chic?
I colori sono prima differenza che andiamo ad analizzare. Nello stile Shabby troviamo colori tenui e romantici, possibilmente sbiaditi e vissuti: come il rosa antico, verde salvia, carta da zucchero e bianco sporco. Lo stile Country invece si distingue con colori più vivaci che richiamano l’aperta campagna: come il verde bosco, il marrone, il rosso ciliegia e il giallo sole.
I materiali sono pressoché gli stessi, uno in particolare non può certo mancare: il legno. Se però nello stile Shabby lo vediamo consumato, logoro e magari ricoperto da una vernice bianca; nel Country viene lasciato al naturale per risaltare le sue venature e imperfezioni allo stato grezzo. Altri materiali che vengono utilizzati nello stile shabby sono: pizzi, merletti e porcellane. Mentre nel country si prediligono tele di juta, corde e stoffe di cotone.
E i fiori? Per lo stile shabby si segue l’eleganza quindi SI alle rose e le peonie; per il country invece spiccano i fiori di campo, le erbe aromatiche, girasoli e papaveri.
Il menù perfetto per un matrimonio in stile country: dall’aperitivo al taglio della torta
Come abbiamo visto non sono pochi i dettagli che distinguono questi due temi molto ricercati e apprezzati. La stessa cosa vale per la scelta del menù. Vediamo qualche dritta su quale prelibatezza servire il giorno delle nozze in base al tipo di stile.
Se avete deciso di organizzare un matrimonio in stile country di certo siete amanti della natura, dell’aria aperta e dei profumi di campagna. Quello che cercate è semplicità con un tocco di eleganza per questo la scelta del menù non può essere scontata.
Iniziamo con l’aperitivo: un’idea molto caratteristica è quella di servirlo su barili di vino e tronchi sparsi nel giardino con una serie di assaggi tipici, come affettati, salumi, formaggi, bruschette al pomodoro e una buona selezione di vini rossi. Completate con balle di fieno e coperte a quadri distese sul prato e il gioco è fatto: avrete conquistato il cuore e la pancia dei vostri ospiti.
Veniamo adesso alla scelta del menù.
Anche in questo caso deve regnare la semplicità con piatti rustici ma raffinati. L’ideale è un menù di terra, magari cercando di prediligere i prodotti del territorio.
Come antipasto consigliamo una grande bruschetta colma di verdure di stagione, olio a crudo e basilico fresco.
Per la prima portata potreste scegliere una pasta fatta in casa con ragù di lepre o anatra e funghi di bosco; oppure dei ravioli ricotta e spinaci conditi con del burro e salvia croccante.
A seguire Agnello con salsa di vino rosso e verdure di stagione; oppure una grigliata con carni di vario tipo come maialino e filetti di manzo accompagnati da un fresco crudités di verdure.
Nei piatti non deve mancare il profumo delle erbe aromatiche, come salvia, rosmarino e ginepro. Un’idea carina è quella di utilizzare i nomi delle erbe aromatiche e dei fiori di campagna come nomi dei tavoli, segnaposto o centrotavola.
Per un matrimonio rustico l’ideale è una naked cake, ossia una torta “nuda” cioè senza glassa con pan di spagna a vista, farcita con crema e decorata con fiori e frutta di stagione.
La location perfetta per un matrimonio country? Immersa nella natura ovviamente! L’ideale è una cascina, un casale o una masseria. La mise en place prevede tavoli in legno e tovaglie in lino o cotone in bianco opaco o beige, runner in pizzo o juta e come centrotavola lanterne con candele, fiori e nastri colorati.
Se sei stanca delle solite bomboniere, che il più delle volte finiscono in soffitta, scegli di regalare qualcosa di piacevole e originale, come barattolini di confettura o miele, piantine di erbe aromatiche, oppure delle mini fiaschette di olio, vino o aceto.
A tavola in puro Shabby Chic: tutti i consigli per un perfetto menù di nozze
Shabby è lo stile del recupero di vecchi oggetti al quale viene donata una nuova vita, un po’ trasandata e malconcia, con un tocco di romanticismo e di eleganza.
L’attenzione per i dettagli è fondamentale quando scegliamo di organizzare un matrimonio shabby chic. Vediamo insieme cosa non può mancare il giorno delle nozze e quali pietanze servire per conquistare il palato dei tuoi ospiti.
Lo stile Shabby chic, con la sua allure franco-provenzale, porta a tavola il profumo delle erbe aromatiche come salvia, rosmarino e menta.
Per l’aperitivo consigliamo di servire mini porzioni di tutto: verdure, tartine, crostini, polpettine e altro ancora. Aggiungete vassoi di salumi e formaggi da gustare
con miele e confetture, il tutto accompagnato da una selezione di vini e cocktail raffinati.
Per la scelta del menù è possibile scegliere sia carne che pesce, puntando su pietanze più sofisticate come anatra o coniglio per le carni, ombrina, ostriche e a
stici per il pescato. Vediamo qualche esempio:
Come antipasto consigliamo una crema di asparagi o altra verdura di stagione con prosciutto croccante e funghi trifolati; oppure una crudités di ostriche.
Con la prima portata potete scegliere delle tagliatelle con crema di funghi e tartufo; oppure un risotto ai ricci di mare.
A seguire vi suggeriamo una squisita anatra all’arancia con verdure al forno; in alternativa un filetto di ombrina con crema di patate viola e foglioline di menta.
La wedding cake in stile Shabby chic è rigorosamente in bianco e colori pastello decorata con fiori e magari qualche pizzo.
La location ideale è un giardino rigoglioso allestito con dettagli che richiamano il tema Shabby chic, come gabbiette in ferro bianco piene di fiori, lanterne, vecchie biciclette recuperate e ornate di fiori e nastri colorati.
Lo stile che unisce il vintage e la sostenibilità ambientale sfocia nei colori naturali anche nella mise en place: come panna, avorio e colori pastello: il più gettonato degli ultimi tempi è sicuramente il color lavanda. Tavoli in legno bianco con tovaglie in cotone, ricami in pizzo e un servito in porcellana bianco.
Invece dei classici confetti bianchi, realizza le bomboniere con qualcosa di unico e speciale: boccette di essenze profumate, decorazione in legno o in gesso da appendere, sacchettini di pot-pourri o candele profumate.
Alla fine questi due stili non sono poi così simili, ma sono molti i dettagli che li contraddistinguono e ne identificano il vero significato.
Con questi preziosi consigli speriamo di averti aiutata a scegliere il tema del matrimonio che fa per te. Se invece hai ancora dei dubbi sul menù di nozze perfetto siamo lieti di offrirti tutto l’aiuto necessario per organizzare al meglio il tuo giorno speciale.